The Same Calamita
  • Italia
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Norvegia
  • Mondo
    • Giappone
    • Stati Uniti
  • Consigli
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
The Same Calamita
Two travel girls
  • Italia
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Norvegia
  • Mondo
    • Giappone
    • Stati Uniti
  • Consigli
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
Home Consigli Il resto… mancia: consigli per turisti paganti
Consigli

Il resto… mancia: consigli per turisti paganti

Da The Same Calamita 29/02/2020

Molte volte, quando si viaggia all’estero, sorge un dubbio più che lecito: devo lasciare la mancia o mi limito a pagare il totale indicato?
Non è banale: per alcuni paesi è un elemento obbligatorio, mentre in altri contesti può risultare scortese e offensivo. Capire come comportarsi e quanta mancia lasciare può rivelarsi molto utile.

Ecco alcune regole basilari.

Dove lasciare la mancia.

Le regole non sono uguali per tutti i pagamenti, è necessario distinguere bar e ristoranti da corse in taxi o altre situazioni.

Quando scegliamo una meta è importante identificare il tipo di cultura locale. Solitamente i paesi di cultura o di origine anglosassone accettano regolarmente le mance: Inghilterra, Stati Uniti, India etc. sono sicuramente mete per le quali preparare qualche soldo in più prima di partire.

Ecco una breve lista delle usanze nei principali paesi che accettano la mancia:

Stati Uniti d’America: qui la mancia è un must. Per dipendenti di bar e ristoranti fa parte dello stipendio, se non la lasciate sarà interpretato come un gesto maleducato e dimostrerete di non aver apprezzato il servizio. Solitamente si lascia il 15% o 20% nei ristoranti e bar, con un minimo di un dollaro a bevanda nei bar; ai tassisti spetta dal 10% al 15%. Lasciare la mancia è semplice, basta segnalarla sul conto che si riceve al tavolo o selezionarla durante il pagamento con carta di credito.

Australia: lasciate ai tassisti qualche dollaro in più, ma non lasciate nulla nei bar. E’ obbligatorio lasciare la mancia nei ristoranti, calcolate una percentuale dal 5% al 10%.

India: qui le regole sono varie. Nei ristoranti è facoltativa, se intendete lasciarla calcolate almeno un 5%. Non si lascia nei bar. Per i tassisti potete valutare se la tariffa che vi hanno proposto è onesta, in questo caso lasciate una piccola mancia. La mancia si applica più o meno a tutto, quindi calcolate di lasciare in generale qualche spicciolo in più per ogni acquisto o servizio.

Regno Unito e Irlanda: la mancia si lascia solo se avete optato per il servizio al tavolo nei bar, nei ristoranti si lascia un importo dal 10% al 15%. Non è prevista per gli spostamenti in taxi.

Consigli per calcolare la mancia.

Se non avete a portata di mano una calcolatrice o un convertitore abbiamo un piccolo trucchetto da segnalarvi. Arrotondare al decimale maggiore e dividere per dieci consente di calcolare il 10%; per calcolare il 20% basta moltiplicare per due il risultato precedente; per arrivare al 15%, sarà necessario dividere il risultato del 10% e sommarlo al precedente.

Dove è vietato lasciare la mancia.

Molti paesi non contemplano la mancia in quanto il servizio è già compreso nel prezzo di listino. Fate attenzione, in alcuni paesi la mancia è vietata. E’ considerata quasi alla stregua di un insulto. I paesi asiatici solitamente non sono propensi a questa consuetudine.

Giappone: la mancia qui non è culturalmente prevista. Se osate lasciarla o semplicemente tentate di arrotondare il conto, il proprietario del locale lo potrebbe considerare come un insulto: viene interpretato come un segnale di poca attenzione verso i propri dipendenti. Qui anche l’elemosina o regalare denaro è un insulto; meglio presentarsi a casa di un amico giapponese con un bel cesto di frutta. Attenzione al prezzo, qui la frutta è molto cara!

Vietnam: nei ristoranti lasciate il 5%, mentre non è dovuta per gli spostamenti in taxi o se vi fermate in un bar per comprare una bibita fresca.

E’ proprio vero il detto paese che vai, usanze che trovi. L’importante è adeguarsi agli usi e costumi locali, di cui la mancia è parte integrante. D’altronde, chi vorrebbe sentirsi fuori luogo proprio in vacanza?

DivertimentoFood
2 Commenti
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Articolo precedente
Alla scoperta di Villa La Rotonda
Articolo successivo
La splendida Napoli in 4 giorni

Ti potrebbe interessare

Consigli per il pronto soccorso in viaggio

Consigli per igienizzare le valigie

Consigli per conservare i ricordi di viaggio

Consigli per sconfiggere il jet lag

Consigli per un viaggio green

Consigli per viaggiare sicuri

Consigli per il tuo volo

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome, la mia email e il mio sito web in questo browser per la prossima volta.

* Utilizzando questo form, acconsenti alla nostra informativa sulla Privacy.

2 Commenti

Arianna 29/05/2020 - 21:19

Questo è uno degli argomenti che mi mette sempre a disagio quando viaggio in un luogo nuovo. Questa guida non può che essermi utile, soprattutto perché parli di zone in cui non sono ancora andata.

Rispondi
The Same Calamita 08/06/2020 - 09:11

Ciao Arianna, anche per noi è sempre complicato capire le usanze di ogni paese sulle mance. Non volendo mai sbagliare meglio avere qualche info in più!

Rispondi

Gli ultimi articoli

  • Vipiteno, la città più a nord d’Italia
  • Chi è il concierge
  • Comprare vinili a Oslo
  • A Norcia, dove il tempo si è fermato
  • San Giorgio di Valpolicella

Newsletter

Unisciti alla community di The Same Calamita. Iscriviti alla newsletter per scoprire in anteprima le notizie di viaggio.
Disclaimer
Cookie Policy
Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

@2019-2022 The Same Calamita - All Right Reserved.


Torna all'inizio