Viaggiare in aereo può essere per alcuni un’esperienza leggera e rilassante, per altri motivo di stress e preoccupazione (soprattutto se parliamo di tratte intercontinentali).
I viaggiatori incalliti avranno la sensazione di già sentito, ma proviamo a vedere insieme qualche consiglio per chi si approccia per la prima volta a voli un po’ più impegnativi.
Consiglio n. 1: vestirsi adeguatamente.
Gli aerei sono dotati di particolari sistemi di areazione e l’aria condizionata è senza dubbio la Regina della festa, ciò consente a tutti noi di viaggiare con la massima serenità ma le temperature non sono spesso così favorevoli per il benessere del corpo. Ecco perché vestirsi a strati e portare con sé una felpa con il cappuccio può rivelarsi estremamente comodo.
Sui voli a lungo raggio, la Compagnia stessa fornisce nel kit una coperta in pile per combattere quella sensazione prepotente di winter is coming.
Un’altra questione da non sottovalutare è la circolazione sanguigna. Sì, avete letto bene, la circolazione sanguigna. Questo perché le nostre gambe restano ferme molte ore nella stessa posizione e il risultato? All’arrivo si avranno le caviglie come due zampogne! A tutto naturalmente c’è un rimedio: indossare delle calze tecniche adeguate (si possono tranquillamente acquistare in una Sanitaria di paese) fino all’arrivo in aeroporto. Non appena le avrete tolte sentirete le gambe leggere e pronte per iniziare la vacanza!
Consiglio n. 2: guardare un buon film.
Durante i voli è buona regolare non disturbare i propri vicini con toni fuori dal comune, ecco perché scegliere un buon film potrebbe essere l’idea più azzeccata per evitare di disturbare chi invece vuole semplicemente dormire.
Lo si può scegliere dal monitor davanti a noi oppure fra quelli scaricati preventivamente a casa su tablet o telefoni. Modalità offline, cuffie (magari un ottimo paio con riduzione attiva del rumore) e via!
Naturalmente anche la musica la fa da padrona: non ci sono solo film ma anche interi album fruibili direttamente dai monitor della Compagnia.
E dopo questi semplicissimi accorgimenti per il benessere della mente, non vi resta che perdervi e godervi il viaggio!
Consiglio n. 3: giochi e rompicapo.
Ok, può sembrare una banalità, ma… avete mai provato? Prima di partire vi consigliamo di acquistare dei libretti (di quelli per i bambini dai 5 anni in su) con i rompicapo più disparati. Vi assicuriamo che, dopo 5-6 ore nella stessa posizione, tracciare con la matita il percorso di un labirinto potrà sembrarvi l’attività più entusiasmante del mondo!
In alternativa potete tirare fuori dalla borsa una penna e un bloc-notes e lasciarvi trasportare dalla vena artistica che solo la noia è capace di innescare.
Consiglio n. 4: let’s move!
Eccoci, il volo sta quasi per terminare e le nostre menti stanno già correndo veloci verso la morbidezza del materasso in hotel! Se dopo tutte queste ore avete raggiunto il bagno dell’aereo barcollando e inciampando qua e là, è giunto il momento di fare qualche esercizio non invasivo. Iniziate a piegare le gambe o ad alzare le braccia per far sì che la circolazione riprenda pian piano la normalità. Mi raccomando, attenzione a non dare gomitate al vicino!
Consiglio n. 5: relax… siete in vacanza!
Se di tutti questi consigli non ve ne frega nulla, riuscite a rilassarvi già nella fase di rullaggio e il vostro unico interesse è quello di dormire per l’intera durata del volo, siete nel punto giusto! Sì, perché tenendo conto delle lunghe giornate che vi aspetteranno, una buona ricarica non fa mai male. E non preoccupatevi, in caso russaste troppo forte o doveste allacciare le cinture per una turbolenza momentanea, l’equipaggio di bordo sarà subito pronto a svegliarvi!
2 Commenti
Che simpatiche situazioni quelle che si hanno in aereo! Devo dire che ogniqualvolta mi trovo in viaggio, adopero i medesimi trucchi, oppure dormo!
Grazie Agata! Noi non riusciamo a dormire facilmente, ogni volta facciamo svariati tentativi…per fortuna riusciamo a distrarci e a rilassarci!