Non è difficile cogliere la magia di Lucca – città dalle strade acciottolate racchiusa in una cinta muraria rinascimentale, così come non è difficile raggiungerla.
Abbiamo deciso di trascorrere una settimana di ferie a Lido di Camaiore, suggestiva località di mare situata in Versilia nella parte nord-occidentale della Toscana.
Arrivare a Lucca da queste zone è davvero molto semplice: abbiamo percorso la strada provinciale 1 che collega, in circa 45 minuti, la zona marittima direttamente alla città.
Claudia Samantha
Siete mai stati a Lucca? Noi ne siamo rimaste piacevolmente sorprese. E’ una città raccolta, accogliente e dai colori caldi. Visitare le principali attrattive in una giornata è assolutamente possibile, vi ci portiamo!
Torre Guinigi
Non possiamo che partire da questa torre, la più famosa di Lucca e anche una delle poche risalenti all’epoca medievale, appartenute a famiglie private, a non essere stata distrutta durante il 1500.
La torre, fatta di pietre e mattoni, è sicuramente molto affascinante e spicca nel cuore della città con i suoi 44 metri. La caratteristica peculiare la possiamo notare sulla sommità, ovvero la presenza di un piccolo giardino in cui sono collocati dei lecci.

Percorrendo le sue 25 rampe di scale – quelle alla base più larghe fino a giungere alla più stretta rampa in acciaio posta in cima – per un totale di 230 scalini, si può godere di una vista mozzafiato su tutta Lucca.
La magnificenza di questa torre rispecchia proprio la potenza della famiglia Guinigi, che la fece costruire al fine di dimostrare la propria influenza politica in città.
Piazza dell’Anfiteatro
Questa è decisamente una delle zone più suggestive della città. La piazza, come oggi la si conosce, ha preso forma nell’Ottocento grazie all’opera dell’architetto lucchese Lorenzo Nottolini.

Sorta originariamente nel Medioevo sulle fondamenta di un’arena romana, vide mutare nel tempo la sua funzione: da deposito di sale, zona per le carceri o polveriera, è oggi un punto nevralgico di incontro della città con bar e ristoranti.
Gli ingressi alla piazza sono quattro, ma solo uno di questi ha mantenuto l’altezza originaria. Percorrendo l’ellissi dell’arena, si possono scorgere ancora gli antichi mattoni romani.
Palazzo Pfanner
Tra le vie del centro ci si imbatte in un luogo molto suggestivo: il Palazzo della famiglia Pfanner. Verso la metà dell’Ottocento la famiglia, di origini bavaresi, aprì qui la sua birreria. La birreria in questione fu la prima del Ducato di Lucca e una delle prime in Italia; chiuse purtroppo nel 1929.
La produzione della birra avveniva nelle cantine e nel giardino di questo splendido palazzo. Il giardino è riccamente ornato da statue settecentesche che rappresentano le quattro stagioni e le divinità dell’Olimpo.
Cattedrale di San Martino
La Cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto di Lucca. Si può ammirarne tutta la magnificenza già dall’esterno, ma è solo visitandone gli interni che ci si rende conto del lavoro certosino di ampliamenti e trasformazioni che la Chiesa ha vissuto nel tempo.
La Cattedrale è imponente e per coglierne tutti i dettagli si deve giungere dalle vie laterali proprio davanti alla facciata. Da qui si nota l’asimmetria degli archi: quello vicino al campanile è infatti più stretto rispetto agli altri, tuttavia questa particolarità non sottrae le giuste proporzioni all’edificio.
Il campanile è alto circa 60 metri, termina con merli di tipo ghibellino ed è caratterizzato, partendo dal basso, da finestre monofore, bifore, trifore e due ordini di quadrifore al quarto e quinto piano.
Tappa fondamentale della Via Francigena e punto di incontro di scambi culturali, la piazza accoglieva sotto il porticato della Chiesa un via vai continuo di gente e pellegrini che qui ne approfittavano per cambiare le proprie valute.
A testimonianza di questa attività, è possibile scorgere un’iscrizione proprio sotto al porticato che ricordava ai cambia-valute di non ingannare i pellegrini e a quest’ultimi di offrirsi alla protezione di San Martino.
Casa natale di Puccini
In Corte San Lorenzo si trova la casa dove nacque il compositore Giacomo Puccini. Qui il compositore visse fino al 1880, anno in cui si trasferì a Milano per proseguire i suoi studi.
Il compositore rimase fortemente legato alla sua città tanto da tornarvi spesso. Vi sono addirittura testimonianze di una multa per eccesso di velocità che il musicista prese dalla pretura di Livorno nel 1902. Grande appassionato di automobili, nel 1905 acquistò una Isotta Fraschini e, negli anni successivi, una Lancia Lambda. Questa fu l’ultima auto del compositore che lo accompagnò nel suo viaggio fino a Pisa; da lì prese un treno fino a Bruxelles per essere operato alla gola ma sfortunatamente morì per le complicazioni del tumore.

Dal 1979 la casa di Lucca è diventata un museo aperto al pubblico. Qui è possibile ammirare gli arredi, gli spartiti, le annotazioni musicali e i cimeli della vita quotidiana di Puccini ma soprattutto il pianoforte con la quale è stata composta la sua ultima opera, la Turandot.
Puccini è conosciuto come uno dei maggiori compositori italiani e ancor oggi opere come Tosca, Turandot, La Boheme e Madama Butterfly vengono rappresentate nei maggiori teatri del mondo.
Dove parcheggiare a Lucca
La città di Lucca è facilmente raggiungibile in auto e anche di facile accesso. Siamo entrate nelle mura della città senza alcun problema e abbiamo parcheggiato in uno stallo blu lungo il perimetro in Via dei Bacchettoni. In una decina di minuti a piedi eravamo già nel centro città.
La città è molto piacevole da visitare a piedi ed è ricca di viuzzole acciottolate che si fanno percorrere agevolmente, fra case colorate, bar e ristoranti tipici.
Consiglio culinario
Non può naturalmente mancare un nostro consiglio culinario. Ci siamo fermate a pranzare in un locale molto particolare del centro che si chiama Da Ciacco Vineria – Ciberia. Qui abbiamo gustato un meraviglioso tagliere di salumi tipici e alcuni crostoni con crudo, gorgonzola e fichi.

E’ venuta l’acquolina in bocca anche a voi, vero? Cosa aspettate dunque a venire a visitare questa graziosa città a due passi dalla costa toscana?
23 Commenti
Ho visitato Lucca circa un mese fa per la quinta volta e non ne sono rimasta delusa: il fascino di questa città è inimitabile e sa accogliere il visitatore come pochi altri luoghi fanno. Vogliamo poi parlare della cucina? Spaziale, soprattutto se si parla di carne!
Ciao Eliana! Concordiamo appieno, siamo rimaste veramente colpite dalla città e torneremo nuovamente anche per l’ottima cucina!
Che bella Lucca! L’ho visitata un paio di anni fa e mi è piaciuta tantissimo! Ho adorato la Torre Guinigi, da lassù c’è un panorama stupendo. La prossima volta che ci torno voglio visitare la casa natale di Puccini 🙂
Ciao Valentina! Città stupenda che merita una visita accurata; hai ragione, la torre è una tappa immancabile!
Bellissima città, mi hai fatto venir voglia di visitarla. La piazza e i monumenti sono bellissimi!
Ciao Riccardo! Grazie, ci fa molto piacere.
Bellissima Lucca, quest’autunno ci voglio portare la famiglia Quindi stampo il post e li conservo
Ciao Priscilla! Grazie, facci sapere come va la gita!
Deve essere molto bella Lucca, è da un po’ che ce l’ho in nota, mi piacerebbe andarci in agosto, quando magari è anche deserta!! prendo nota dei consigli!
Ciao Patty! Caldo permettendo è l’occasione giusta per girare il centro con tranquillità. Buona gita!
Splendida Lucca ho avuto la fortuna di poterla vivere per anni. Grazie per avermi i riportato.
Ciao Silvia! Grazie, la città ci ha affascinato da subito.
Lucca è una delle mie città preferite. Ho avuto l’occasione di visitarla diverse volte e ne vale sempre la pena! : )
Ciao Antonella! Hai ragione, Lucca è molto bella e merita una visita.
Sono stata a Lido di Camaiore per un weekend e ricordo che si stava davvero bene! Però Lucca non l’ho vista, devo metterla in lista per il prossimo giro in Toscana, regione dove amiamo tornare spesso!
Ciao Anna! Anche noi siamo state a Lido di Camaiore, una bella gita. Non farti sfuggire Lucca, merita una visita.
Da milanese trapiantata a Pisa devo dire che LUCCA è la città della Toscana che preferisco. Sono fortunata, abito ad una ventina di km scarsi e Lucca è una città che mi ha convinto subito alla prima visita! Mi piacciono le città che si sviluppano all’interno di mura medievali e Lucca la trovo davvero affascinante. E solo ora … mi rendo conto che ho visitato più volte Lucca di Pisa, ma SHHHHHHH …. non ditelo a nessuno!
Ciao Moira! Lucca ci ha colpite da subito…le vie strette del centro e i monumenti meritano una visita approfondita. Una splendida città.
Non ho mai avuto l’occasione di visitare Lucca, anche se è una città che mi ha sempre ispirato molto. Adesso sono ancora più convinta che ne valga la pena, grazie al vostro articolo ho scoperto tanti luoghi super interessanti da vedere 😊
Grazie Francesca! Lucca è molto interessante da visitare, medievale e al contempo molto moderna.
Abito a Firenze e francamente non vado mai a Lucca. Non.so bene il.motivo ma prima o.poi ci dovrò tornare. Mi ricordo una splendida passeggiata sulle mura!
Ci sono stata a Lucca ed è splendida, mi è piaciuta tantissimo! Piazza Anfiteatro con la sua particolare forma è davvero accogliente ed è stato molto rilassante camminare sulle mura… la consiglio a tutti questa città!
Ciao Lucia! Lucca è molto bella da visitare…non abbiamo avuto modo di passeggiare sulle mura ma ci siamo passate vicino…zone incantevoli.