Fra i tanti paesi che si affacciano sul mare toscano, Lido di Camaiore è stata la nostra base primaria per le vacanze in Versilia.
In questo articolo vogliamo condividere con voi qualche suggerimento su cosa vedere proprio a Lido di Camaiore e su come trascorrere al meglio quella che potrebbe semplicemente essere una gita fuori porta.
Perché visitare Lido di Camaiore
Il Lido di Camaiore si estende per 3 km lungo la costa toscana e fa parte delle dieci cittadine della Versilia. E’ bagnata dal mar Ligure e, alle sue spalle, si notano le Alpi Apuane e le verdi colline che ospitano i vicini comuni di Camaiore e Massarosa.
Lido di Camaiore nacque inizialmente come succursale degli stabilimenti balneari della vicina Viareggio che, già nell’Ottocento, divenne una meta balneare molto ambita.
Oggi il litorale conta 98 stabilimenti e due zone adibite a spiaggia libera.
La passeggiata sul lungomare e il pontile panoramico
Parallela al mare si è sviluppata l’ampia passeggiata chiamata Pontile Lungomare Europa. Fare quattro passi sul largo marciapiede di marmo bianco consente a tutti di raggiungere facilmente le vicine località di Viareggio e di Marina di Pietrasanta, di praticare jogging o di percorrere la lunga pista ciclabile.
Questo è il fulcro di Lido di Camaiore, dove si svolgono il mercato settimanale e i principali eventi serali.
Arrivate a circa metà di questa passeggiata, abbiamo raggiunto il punto panoramico più suggestivo di Lido di Camaiore: il Pontile Bellavista Vittoria.
Accedere al pontile è gratuito e semplice; la camminata, attorniata da piante e fiori rigogliosi, prosegue lungo una passerella sopraelevata sul mare fino al punto panoramico più alto dal quale poter ammirare il litorale al tramonto.
La Ruota Panoramica e il Luna Park
Alla fine della passeggiata verso Marina di Pietrasanta, in Piazza Castruccio Castracani, si trova la grande ruota panoramica Moruzzi Group. Alta 32 metri, illumina le serate del Lido con i suoi 3000 punti led che cambiano colore creando affascinanti giochi di luce.
La ruota è stata allestita nell’estate del 2016 ed è un’attrazione permanente. L’imponente struttura è la più grande ruota itinerante d’Europa e dalle sue 24 cabine è possibile ammirare il paesaggio da un punto di vista esclusivo. Vi consigliamo di salirvi dopo il tramonto per una vista notturna del litorale.
Poco distante dalla ruota, oltre i grandi hotel con affaccio sul mare, si trova il Luna Park. Adorato dai più piccoli, il luna park attrae sempre molta gente con giostre variopinte e musica. In questa parte del paese si svolge anche il cinema all’aperto. Le attrazioni non mancano e il divertimento è assicurato per tutte le età!
Aneddoti particolari su Lido di Camaiore
Non si deve pensare a Lido di Camaiore solamente come un lungo litorale toscano; il paese ha infatti una lunga storia alle spalle e alcuni aneddoti che non possono mancare nel nostro racconto.
Il paese nasce dall’espansione della vicina Viareggio. I primi edifici furono costruiti lungo Via del Fortino e Piazza Lemmetti seguiti da quelli costruiti lungo Via Italica dall’omonima cooperativa di costruzioni. Lido di Camaiore si sviluppò inizialmente senza regole precise; quando la crescita edilizia fu più intensa, negli anni ’30 del Novecento, fu elaborato il primo piano regolatore per tutto il litorale versiliese. Si devono però attendere gli anni ’60 per un nuovo intervento urbanistico che regolarizzasse la costruzione di ville e alberghi e delineasse il paese come lo conosciamo oggi.

Un personaggio storico degno di nota è Galileo Chini, scenografo, decoratore, pittore esponente dello stile liberty in Italia. All’inizio del Novecento scelse Lido di Camaiore come residenza estiva e, dopo aver acquistato parte della pineta, vi costruì Villa Chini, dove oggi si trova l’Hotel Club i Pini.
Fu proprio dalla sua casa delle vacanze – come la definiva – che dipinse molte delle sue opere e decorò le facciate di numerose ville ancor oggi presenti sul litorale.
Tra i personaggi storici di spicco dobbiamo citarvi anche Gabriele D’Annunzio. Il poeta amava soggiornare a Lido di Camaiore e proprio qui vi passò alcuni momenti della sua vita con l’amata Eleonora Duse. L’Hotel Ariston dove soggiornò è ancora presente sul litorale.
Oggigiorno non mancano da queste parti eventi e occasioni di incontro. Fra i vari eventi che si sono susseguiti, vogliamo citare il Giro D’Italia di cui Lido di Camaiore fu tappa nel 1997, 2002 e 2007.
Lido di Camaiore partecipa inoltre al Palio dei Rioni di Camaiore, una sfida che si svolge a Luglio e che coinvolge 18 rioni in giochi tradizionali come la corsa con i sacchi e il palo della cuccagna. Il primo Palio risale al 1959 e, anche se interrotto per alcuni anni, è proseguito fino ad oggi. Lido di Camaiore si è finora aggiudicata solo un podio nel 2017.
Consigli culinari
Se ci seguite da un po’ avrete ormai capito che nei nostri racconti, oltre alle chicche da vedere, non manca mai all’appello un’altra componente fondamentale: la ricerca culinaria.
- I taglieri di salumi. Immancabili protagonisti della tradizione toscana, i salumi sono un’ottima scelta per un buon aperitivo estivo. Le opportunità per provarli sono molteplici e lasciamo a voi la scelta della gastronomia o del bar che più vi ispira.
- La pizza al taglio e la focaccia ripiena. Se cercate una soluzione economica e al contempo molto gustosa, non potete lasciarvi scappare un assaggio di pizza al taglio o di focaccia ripiena. Entrambe si possono acquistare nelle panetterie del paese (le trovate nelle vie parallele alla litoranea) oppure nei banchetti lungo la passeggiata del lungomare.
Noi abbiamo provato una squisita focaccia ripiena in un banchetto vicino al Pontile del Lido: indimenticabile!

- Il pesce. Non esiste località di mare senza piatti di pesce! Noi non ci siamo fatte mancare fritture miste e spaghetti allo scoglio. Vi consigliamo di fermarvi proprio vicino alla ruota panoramica da Trattoria Sul Mare – Bagno Mascotte e di farvi suggerire il piatto del giorno, sempre composto da pesce fresco locale.
Come raggiungere questo luogo
Lido di Camaiore è raggiungibile facilmente in auto. Vi si giunge dall’autostrada A12 – uscita Versilia o direttamente dalla strada statale Aurelia.
Parcheggiare non è un problema, vi sono stalli blu o anche gratuiti sparsi in tutto il paese e lungo il litorale. La zona è molto comoda per raggiungere le vicine Massa, Carrara, Lucca e Pisa; in pochi minuti di auto si arriva in tutte queste splendide città.

Se siete già in Versilia, vi consigliamo di percorrere con la bici la lunga pista ciclabile. La ciclovia della Versilia conduce da Viareggio a Marina di Massa e potrete facilmente fare una tappa a Lido di Camaiore.
E voi? Avete già in programma di passare qualche giornata in Versilia o avete già avuto modo di visitare uno di questi splendidi paesi? Fateci sapere cosa vi ha attratto di più della famosa costa toscana.