Poco prima di raggiungere Trento ci si imbatte in uno dei castelli più suggestivi del trentino: il Castello di Avio. L’imponente cinta di mura che raccoglie le sue torri domina dal 1053 la Val Lagarina e accoglie tutti i visitatori alla ricerca di una giornata all’insegna del medioevo.
Perché andare a vedere il Castello di Avio
Il panorama
Salendo lungo la via sterrata che conduce al castello è possibile godere di una vista dall’alto della Val d’Adige, ma si rimane ancora più stupiti dalla vista che si scorge salendo il mastio del castello, una torre trapezoidale di quattro piani che si conclude con la Stanza dell’Amore.
Gli affreschi
All’interno della Stanza dell’Amore, proprio sulla cima della torre, sono presenti i resti degli affreschi che raccontano l’amor cortese. I dipinti risalgono al Trecento e raccontano con allegorie e simboli la vita amorosa medievale.

Questi non sono gli unici affreschi che si possono vedere scoprendo i luoghi del castello; poco lontano dall’imponente mastio si trovano la Cappella, il Palazzo Baronale e la Casa delle Guardie. Tutti questi edifici presentano resti di affreschi ma è nella Casa delle Guardie che si trovano interessanti elementi da scoprire. Qui non è l’amore medievale a trionfare bensì l’arte della guerra. Nei dipinti vengono rappresentati gli elementi utili per la formazione di un cavaliere medievale.
Aneddoti particolari sul Castello di Avio
La struttura del castello – che si vede ancora oggi – rispecchia perfettamente quella di un tempo, tuttavia la cinta muraria non è sempre esistita ma è stata aggiunta quattro secoli dopo, nel XIII secolo.
Se avete già oltrepassato la soglia e state iniziando la passeggiata all’interno delle mura, noterete che vi sono molti vigneti e cipressi a contornare il percorso. Le zone verdi del luogo sono dei tipici esempi di coltivazione a terrazza, sostenute da muretti di pietra.
Il castello è appartenuto negli anni ad una nobile famiglia, i Castelbarco, una delle più ricche e influenti della zona. In realtà è possibile dire che il castello è stato per ben due volte dei Castelbarco. Dapprima la famiglia lo ebbe in proprietà in quanto vassalli del vescovo di Trento ma successivamente, nel 1411, lo cedette ai Veneziani.
Dopo qualche tempo il castello divenne proprietà dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo che lo ipotecò ai Conti di Arco – una cittadina poco distante – ma si deve attendere fino al XVII secolo perché ritorni di proprietà della famiglia Castelbarco.
L’ultima proprietaria della famiglia fu la Contessa Emanuela di Castelbarco la quale, fino agli anni Settanta, custodì il castello. Oggi l’imponente maniero ha cambiato proprietario grazie alla donazione dell’intera zona al FAI (Fondo Ambiente Italiano), che ne cura l’accesso e la manutenzione.
Come raggiungere questo luogo
Il castello si trova poco lontano dall’autostrada A22 a Sabbionara d’Avio. Il castello si erge sul Monte Vignola, sopra la Val Lagarina.
Se arrivate in auto è preferibile parcheggiare nel paese o poco prima di raggiungere il castello.

Appena giunti nelle vicinanze, vi attende una leggera salita che vi condurrà direttamente all’interno delle mura. Durante il percorso fermatevi ad ammirare il panorama, sentirete meno la fatica se non siete amanti delle salite e potrete respirarne la bellezza.
Un ulteriore suggerimento che possiamo darvi è di portare il pranzo al sacco: è molto suggestivo fermarsi nelle zone verdi di questo luogo e continuare la visita con l’adeguata calma.
Se volete visitare questo luogo, vi consigliamo di consultare il sito del FAI (Fondo Ambiente Italiano) in cui troverete anche i prezzi dei biglietti e le indicazioni sui giorni di apertura.
22 Commenti
Io AMO letteralmente i castelli e le fortificazioni e leggo ben volentieri qualunque articolo inerente ad essi! Questo lo conosco solo di nome e non l’ho ai visitato! Mi salvo l’articolo così non appena sarà possibile programmerò una visita qui e lo spulcierò di nuovo!
Ciao Eliana! Recupera presto questa meta, il castello è imponente e si gode di una splendida vista sulla valle…
Ogni volta che vado in montagna vedo il Castello dall’autostrada e ogni volta mi ripeto che mi piacerebbe visitarlo. Si trova in una posizione spettacolare e vedo dalle vostre foto che gode anche di una vista splendida! Dovrò proprio fare una sosta 😉
Certamente Simona! Dall’autostrada si vede bene la sua maestosità e ti garantiamo che anche dall’interno la sensazione è la medesima.
Che meraviglia questo castello 😍
Non lo conoscevo e spero di poterci andare presto.
Adoro scoprire nuovi castelli … da sempre sono affascinata dai luoghi e dalle loro storie
Ciao Laura! Questo castello è molto imponente e ricco di storia, ti piacerà.
Non ci sono mai stata, non conoscevo questo castello; adoro visitare i castelli, mi piace immaginare stanze segrete, storie e leggende. La prossima volta che andremo in montagna magari faremo sosta qui.
Ciao Ilenia! La vista dall’alto è suggestiva e inoltre è pieno di stanze da scoprire, ti piacerà.
Non sono mai stata in questo castello. Mi sembra molto bello. Ammetto che ai castelli non so resistere, sarà che da piccola sognavo di essere una principessa!
Ciao Claudia! Questo castello è proprio un piccolo borgo, ti perderai sognante tra le mura e le torri imponenti. Vale la pena anche fare una pausa e ammirare il paesaggio.
ci sono passata tante volte per andare a sciare ma non mi sono mai fermata, la prossima volta cercherò di organizzare una sosta!
Per me è fuori mano, ma dovendo fare un viaggio da quelle parti lo terrei sicuramente in considerazione. E farei il pranzo al sacco nel verde. 🙂
Ciao Sara! E’ proprio lungo l’autostrada quindi se vorrai spezzare il viaggio con una pausa diversa dal solito, ti consigliamo di visitare questo castello.
Ciao Julia! Ci si passa sempre sotto ma non ci si ferma mai, prima o poi dovrai organizzare una pausa se sei di passaggio. Merita un pomeriggio!
È stata la mia prima gita alle scuole medie! Grazie per avermelo ricordato, sia per il tuffo nel passato che per tornarci una domenica
Ciao Michela! Il castello è proprio una meta da weekend, una gita che merita anche dopo anni…
Non hai idea di quante volte siamo passati vicino a questo castello e, nonostante tutto, non ci siamo ancora fermati a visitarlo. Ad entrambi piace molto il nord dell’Alto Adige e quindi abbiamo spesso percorso l’autostrada A22 in un senso e nell’altro passando quindi sotto a questo bel maniero ma per un motivo o per l’altro non ci siamo mai fermati. Con il tuo articolo me lo hai ricordato e fatto venire una gran voglia di visitarlo perché penso che la sua posizione sia invidiabile.
R.
Ciao Raffaella! All’andata si ha sempre voglia di raggiungere la meta, ma se siete di ritorno vi suggeriamo di programmare questa tappa; merita una visita.
Purtroppo Avio lo vediamo sempre dall’autostrada. Dalla vostra descrizione deve essere veramente bello. Sicuramente in questa estate a km 0 andremo a visitarlo sicuramente, poi il panorama che si vede dalle vostro foto è bellissimo.
Ciao Margherita! Vale la pena fare una tappa durante il viaggio, soprattutto nelle giornate soleggiate il panorama è stupendo.
Ma che bello! In realtà vorrei tanto visitare Trento, ma dato che i miei viaggi spesso sono on the road adoro fermarmi in qualche luogo interessante nelle vicinanze, come questo. Devo segnarlo😉
Ciao Lucia! Questa è un’ottima tappa prima di arrivare a Trento. Buona visita!