The Same Calamita
  • Italia
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Norvegia
  • Mondo
    • Giappone
    • Stati Uniti
  • Consigli
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
The Same Calamita
Two travel girls
  • Italia
  • Europa
    • Austria
    • Danimarca
    • Germania
    • Norvegia
  • Mondo
    • Giappone
    • Stati Uniti
  • Consigli
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
Home Europa Passeggiata con Ampelmann
EuropaGermania

Passeggiata con Ampelmann

Da The Same Calamita 22/09/2019

Camminando per le strade di Berlino abbiamo da subito notato una simpatica peculiarità: ad ogni incrocio sono presenti semafori pedonali con i caratteristici segnali di Ampelmann.

Ma chi è Ampelmann?
E’ un omino stilizzato di colore verde e rosso che segnala ai berlinesi quando attraversare. Conosciamolo meglio.
Ampelmann non è la solita trovata turistico-urbanistica dei nostri giorni, anzi ha più di cinquant’anni e… li porta benissimo.
E’ stato creato nel 1961 da uno psicologo del traffico della DDR, Karl Plegau; lo scopo era quello di rendere più sicure le strade della città. L’idea fu subito accolta e i semafori iniziarono a cambiare stile.

Sfortunatamente però, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, Ampelmann si trovò sfrattato dai semafori. I berlinesi iniziarono ad unificare, fra le altre cose, anche i segnali stradali fra Est e Ovest cercando di mandare in pensione il simpatico amico, ma Ampelmann non si diede per vinto!
Giovane, 28 anni appena compiuti, non accettò il rifiuto da parte dei berlinesi e si fece trovare da Markus Heckhausen che lo fece tornare in voga creando delle lampade con i pezzi di semaforo dismessi. Fu così che ritornò famoso e fu riposto su tutti i semafori, anche quelli dell’ovest.

L’avventura era soltanto agli albori perché Mark e Karl fondarono nel 1996 la Ampelmann Company, una società che da allora promuove Ampelmann non solo sui semafori ma anche in originali shop, bar e ristoranti sparsi per la città.

E c’è di più: Ampelmann ha un’amica. Simbolo meno conosciuto ma altrettanto simpatico e che potrete trovare all’interno dei negozi.
Abbiamo fatto un giro in uno di questi e non c’è limite alla fantasia: pensate ad un oggetto e lo troverete decorato con Ampelmann.

Quasi dimenticavamo, perché questo nome? Semplice. Ampel in tedesco significa semaforo e mann significa uomo: omino del semaforo.
Non vi resta che fare come noi e notarlo ad ogni incrocio berlinese… attenzione a non attraversare quando è rosso!

BerlinoDivertimentoShoppingSouvenir
0 Commento
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Articolo precedente
Non esiste Berlino senza currywurst!
Articolo successivo
Il karaoke in Giappone

Ti potrebbe interessare

Comprare vinili a Oslo

Inventa il tuo cioccolato a Berlino!

Smørrebrød, che squisitezza!

Innsbruck, il gioiello del Tirolo

Fare la spesa in Norvegia

Le Isole Lofoten

Il nostro tour in Norvegia

Non esiste Berlino senza currywurst!

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome, la mia email e il mio sito web in questo browser per la prossima volta.

* Utilizzando questo form, acconsenti alla nostra informativa sulla Privacy.

Gli ultimi articoli

  • Vipiteno, la città più a nord d’Italia
  • Chi è il concierge
  • Comprare vinili a Oslo
  • A Norcia, dove il tempo si è fermato
  • San Giorgio di Valpolicella

Newsletter

Unisciti alla community di The Same Calamita. Iscriviti alla newsletter per scoprire in anteprima le notizie di viaggio.
Disclaimer
Cookie Policy
Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

@2019-2022 The Same Calamita - All Right Reserved.


Torna all'inizio